logo
img xpx hero dekstop
immagine modella xpx Margarita

milk shake urbana logo yellow

THE WORLD IS HOME
THE WORLD AS HOME
AT HOME IN THE WORLD

Gioioso, libero e vagabondo – questo lo spirito di URBANA, la nuova galleria di ispirazioni milk shake. Naviga tra le immagini di un’avventura che sprizza entusiasmo da ogni look, tra texture lucide, colori vividi e brillanti, tagli morbidi ed eleganti. Se vuoi dare una svolta e ami la tendenza, se la semplicità è parte di te, milk shake ti invita a perderti nelle vie di una bellezza disinvolta, che sorride alla vita, a qualsiasi latitudine.

Una passeggiata tra i linguaggi

Urbana si ispira a uno stile di vita libero, nomade e fiducioso, che sceglie di esprimersi nelle città. Abbiamo intercettato alcuni testi e film per stuzzicare la tua curiosità su come questo stile di vita è nato e si è diffuso. Immergiti nella corrente e naviga con questa mappa per scoprire un mondo di libertà, spazi aperti e immaginazione.



ON LIBERTY
Saggio, John Stuart Mill, 1859
Contro il conformismo, il primo e più importante testo in difesa della libertà. Mill sostiene che a ognuno devono essere garantite tre libertà: di pensiero ed espressione, di perseguire la felicità, di associarsi. A un’unica condizione: non danneggiare gli altri.

 

REVERIES OF A SOLITARY WALKER
Romanzo, Jean-Jacques Rousseau, 1782
Un romanzo autobiografico di ecologia della mente, dove passeggiare è un modo per contemplare e raggiungere uno stato di benessere non solo fisico, ma anche mentale.

 

ON THE ROAD
Novella, Jack Kerouac, 1957
Se ami i ritmi intensi segui i ribelli Dean e Sal sulle highways dell’America e del Messico in questo cult degli anni Sessanta che dà il via al mito dell’andare senza fine come antidoto alla noia e agli schemi.

 

MODERN TIMES
Film, Charlie Chaplin, 1936
Dopo anni di peregrinazioni il leggendario Charlot, il Vagabondo, va a lavorare in fabbrica. Una critica tragicomica dell’industrializzazione, nel cui finale Charlot si allontana lungo la strada, animato, nonostante tutto, dalla speranza in un futuro migliore.

 

LEAVES OF GRASS
Poemi, Walt Whitman, 1855
Un tripudio di gioia per ogni forma di vita e per ogni corpo è espresso nei
canti di Whitman, poeta girovago dall’incredibile forza d’animo, Omero
d’oltreoceano innamorato di New York e dell’umanità.

 

THE ESSENCE OF LAUGHTER
Libro postumo, Charles Baudelaire, 1960
Da quando le città sono considerate paesaggi urbani con un loro fascino, diverso ma pari a quello della natura? Dal 1867, quando il poeta maledetto Baudelaire inventò la flânerie, una passeggiata senza meta nei “labirinti di pietra” della città (Parigi, in questo caso), dove trovare seduzioni a ogni angolo. Nella sua collezione di scritti trovi diari, riflessioni e lettere d’amore c
on la sua musa, Jeanne Duval.

 

INVISIBLE CITIES
Romanzo, Italo Calvino, 1972
Marco Polo racconta a Kublai Khan delle città che ha visitato nel suo lungo viaggio. Eufemia, Tamara, Zirma e altre cinquantatré città immaginarie sono luoghi di scambio di emozioni, che ricordano il fascino dei viaggi in terre lontane quando la maggior parte del mondo era ancora sconosciuto.

 

PERFECT DAYS
Film, Wim Wenders, 2023
Osservare le chiome degli alberi, andare in bicicletta, giocare con le ombre: questo e molto altro nello strano film del maestro del cinema Wim Wenders sulla bellezza delle piccole cose fatte con cura.

 

UP
Film, Pixar Animation Studios, 2009
Un anziano vedovo e un ragazzino accomunati dalla passione per l’avventura partono per visitare delle cascate latinoamericane su una casa sollevata in volo da palloncini. Un capolavoro d’animazione sui sogni che finalmente si realizzano e sull’incontro tra differenti generazioni.

 

THE DREAMERS
Film, Bernardo Bertolucci, 2003
Un’ode al Sessantotto parigino, alla cinefilia, alla giovinezza e all’utopia. Esaltante la scena di Eva Green, Louis Garrel e Micheal Pitt che corrono per mano nelle sale del Louvre, omaggio di Bertolucci a Godard.

 

THE WANDER SOCIETY
Manuale, Keri Smith, 2016
Cosa fare quando ci sentiamo ingabbiati? Il manuale sperimentale dell’artista canadese Keri Smith indica il vagabondaggio come rivoluzione creativa della vita quotidiana.

 

THE POETICS OF REVERIE
Saggio, Gaston Bachelard, 1960
Cosa succede quando un matematico inizia a sognare? È possibile che scriva una teoria scientifica sulla fantasticheria. Così Bachelard spiega cosa accade nella mente quando si sogna ad occhi aperti e come nascono le immagini poetiche.

 

A ROOM OF ONE’S OWN
Romanzo, Virginia Woolf, 1925
Un manifesto poetico rivolto alle donne, che le esorta a lottare per la libertà, a seguire la propria inclinazione, a sviluppare i talenti individuali per diventare la persona che già sono.

 

NOMADLAND
Film, Chloé Zhao, 2020
Miglior regia e miglior film agli Oscar 2021, Nomadland racconta di una donna che, dopo aver perso il marito, si sgancia dal domicilio fisso e diventa nomade. Nel suo viaggio in van attraverso gli Stati Uniti farà incontri speciali e stringerà profonde amicizie.

 

FLÂNEUSE
Saggio, Lauren Elkin, 2017
Per essere trasgressive, alle donne basta uscire dalla porta di casa. Da Parigi a Tokyo, da Londra a Venezia, la storia nascosta della conquista del camminare per strada da parte delle donne, come simbolo di indipendenza.

 

WANDERLUST
Libro, Rebecca Solnit, 2009
Quando entriamo in contatto con i luoghi, questi aprono le porte del nostro Io, perché esplorare il mondo è un modo eccezionale per conoscersi. L’autorevole Rebecca Solnit traccia i profili di alcuni dei camminatori più intriganti della storia, spaziando dai filosofi agli alpinisti.

 

THE WALK
Libro, Robert Walser, 1920
In una placida passeggiata ci si può imbattere in giganti e sirene, nel primo amore, in criminali leggendari: con il suo stile irresistibile, il grande autore svizzero racconta gli incontri più stravaganti che possono capitare a chi apre gli occhi della fantasia.